
Laboratori, attività e libertà di esprimersi per i ragazzi e le ragazze di Napola, frazione di Erice, per un progetto in rete che vuole insediare nel territorio un’opportunità educativa e formativa. È l’obiettivo raggiunto dall’associazione Sportivamente nell’ambito dei progetti Play District Talent Show, finanziati interamente da Sport e Salute (la struttura operativa del Governo per la promozione dello sport e dei corretti stili di vita) e dal ministero delle Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Il risultato finale è un laboratorio di scrittura creativa realizzato con la collaborazione dei professionisti di Solidalmente e i ragazzi della Parrocchia del Sacro Cuore di Napola.
A condurre il laboratorio Valeria Ferranti che si è occupata di gestire «sia le dinamiche legate al gruppo - dice l’ educatrice socio pedagogica, - che di affrontare temi attuali quali le dipendenze, l’amore, la famiglia, l’uso consapevoli dei social, dove i nostri ragazzi si sono messi in gioco mettendo in atto la loro creatività e le loro emozioni nel parlare di questi temi, a volte anche difficili da affrontare nella loro quotidianità». «Grazie alla musicista Diana Buscemi, che ha condotto anche lei questo laboratorio, questi testi sono stati arrangiati prendendo vita - continua Ferranti -. Lo spettacolo non è altro che il risultato finale di un progetto che ha visto la crescita di 10 ragazzi, che hanno avuto la possibilità di confrontarsi tra loro, in uno spazio creato appositamente per loro, uno spazio democratico dove nessuno giudica nessuno e ognuno di loro ha potuto dare il proprio contributo».
All’atto finale del progetto parteciperà anche la Black Palace Hip Hop School che accompagnerà alcune delle musiche con delle coreografie. Lo spettacolo è realizzato in coproduzione con L’Ente Luglio Musicale, col patrocinio del Distretto 50 e si terrà mercoledì 7 maggio, al complesso Museale di San Domenico.
A collaborare per la buona riuscita dell’evento si sono adoperati il Club Rotary Trapani Birgi Mozi , l’Interact Trapani Borgi Mozia e l’associazione Progetto Europa.
«Dopo tanti anni di servizio sociale e di lavoro sul territorio, non finisco mai di entusiasmarmi ed emozionarmi e questo progetto che ha ulteriormente suscitato in me grandi speranze perché i nostri giovani sono il futuro - dice Mariella De Luca, presidente dell’associazione Sportivamente -. Le finalità di questo progetto sono state molteplici, in particolar modo, dare voce ai giovani, ascoltarli, gratificarli ed impegnarli in attività e pensieri positivi riducendo così i fenomeni delinquenziali, molto spesso commessi dai minori». E aggiunge: «Abbiamo affrontato diverse tematiche, quali l’uso corretto dei social, la famiglia ed i valori ricevuti da essa, il bere consapevole e tanto altro che purtroppo oggi invece viene posta in essere dei tanti giovani in maniera non rispettosa e corretta nei confronti del prossimo. Tutto ciò è stato possibile soprattutto grazie ad un lavoro di rete pianificato e realizzato con i servizi territoriali che ha ulteriormente favorito i risultati soddisfacenti del progetto».
Caricamento commenti
Commenta la notizia