stampa
Dimensione testo

Società

Home Società Dal Policlitecnico di Torino per studiare il centro storico di Salemi, l'avventura di 15 studenti
IN OCCASIONE DEL BIAS

Dal Policlitecnico di Torino per studiare il centro storico di Salemi, l'avventura di 15 studenti

di

Per guardare con positività al futuro e valorizzare il presente bisogna affidarsi alle menti energiche dei giovani, alle loro strategie e alle loro proposte. È la scelta che ha fatto il Comune di Salemi, ospitando nella piccola cittadina 15 studenti del dipartimento di Architettura e design del Politecnico di Torino, giunti in Sicilia insieme al professore Roberto Dini per studiare e conoscere il territorio e in particolare il centro storico.

Gli studenti sono arrivati a Salemi nell'ambito della "Biennale Internazionale Arte Contemporanea Sacra di Sicilia" (Bias) 2018, promossa dal "World international sicilian heritage-Wish".

Salemi ha partecipato attivamente all'accoglienza dei 15 studenti: ogni famiglia ha scelto infatti di ospitare i giovani, che resteranno in Sicilia fino al 6 ottobre, alternando studio a visite del territorio. Obiettivo della visita? Studiare e conoscere il centro storico, elaborando infine una proposta per il suo recupero. Il progetto per il comune di Salemi è stato curato dall'assessore al Centro Storico, Vito Scalisi.

Per il sindaco di Salemi, Domenico Venuti, è "doveroso guardare al terremoto del 1969 non con il solito rivendicazionismo nè uniformandosi al classico clichè di un Belice che continua a chiedere soldi per la ricostruzione" ma è necessario aprirsi alle idee dei più giovani e agli spunti che gli stessi cittadini possono proporre.

 

 

© Riproduzione riservata

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X