
Ci sarà da stringere la cinghia per i prossimi 14 anni. Il comune di Mazara evita il default ma ci saranno lacrime e sangue per i cittadini. A causa del disavanzo accertato dalla Corte dei Conti, la Giunta ha approva il piano di misure correttive e la rideterminazione del risultato di amministrazione 2019. Bisogna ripianare i circa trentaré milioni di euro di disavanzo con quote annuali di circa 2milioni 360mila euro per 14 annualità, proponendo al Consiglio misure correttive di maggiori entrate strutturali per 981 mila euro e minori spese per circa un milione 380mila euro. Le decisioni scaturiscono a seguito della deliberazione del 16 novembre scorso dalla Corte dei Conti, Sezione regionale di Controllo per la Regione Siciliana, che ha accertato un disavanzo di oltre trentatré milioni.
Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola un servizio di Salvatore Giacalone

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

3 Commenti
arturo
05/02/2022 10:49
Si va verso lo spopolamento, anche perché in un paese con gravi criticità non ci vuole stare più nessuno. E' a rischio default, il porto-canale è la nuova spiaggia, la marineria ormai inesistente e si potrebbe continuare.
Giuseppe
06/02/2022 09:19
mi pongo una domanda, chi ha creato questo disavanzo? non certamente i cittadini che pagano i tributi. Allora mi pongo anche la risposta e la soluzione chi ha ha sperperato ai danni della comunità paghi
lorenzo Fasulo
06/02/2022 20:53
Prima di fare pagare i cittadini che già pagano le tasse, Il sig. Sindaco faccia pagare le tasse a tutti quei signori Evadono le tasse e che risultano " Nulla tenenti " con tutte le agevolazioni e sostegno che lo stato e il Comune gli concede.