stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca L'allarme della Dia: mafia ancora forte nel Trapanese
RELAZIONE SEMESTRALE

L'allarme della Dia: mafia ancora forte nel Trapanese

di

TRAPANI. Il boss latitante Matteo Messina Denaro, ricercato dal 1993, nonostante qualche voce di dissenso in seno a Cosa nostra, è ancora il leader carismatico di una mafia camaleontica e silente che, nel Trapanese, continua ad esercitare un capillare controllo del territorio.

È quanto emerso dalla relazione semestrale della Dia presentata, dal ministro dell'Interno Marco Minniti, alla Camera dei deputati. Attorno al fantasma di Castelvetrano, gli affiliati – gran parte dei quali in età avanzata e provenienti dal mondo agro-pastorale – avrebbero maturato un forte senso di appartenenza, sostenuto anche da legami con ambienti della società civile, della borghesia, dell’imprenditoria e della politica locale. In provincia di Trapani – dicono gli investigatori impegnati in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata – vige la cosiddetta “pax mafiosa” tra famiglie e mandamenti che hanno elaborato la strategia di mantenere un profilo basso e di mimetizzarsi per esercitare “l'inquinamento dell'economia”.

Insomma, la mafia fa affari senza esporsi troppo.

DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA L'EDIZIONE DI TRAPANI DEL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE

TAG:

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X