
TRAPANI. Un protocollo d'intesa per la demolizione dei manufatti abusivi è stato siglato stamani in prefettura, tra procura di Marsala, sezione misure di prevenzione del tribunale di Trapani, prefettura, gli assessorati regionali al territorio e alle autonomie locali e i Comuni di Campobello di Mazara, Castelvetrano, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, Petrosino e Salemi, nonché i collegi provinciali degli Ordini degli architetti, degli ingegneri e dei geometri.
"Il protocollo - spiega il sostituto procuratore di Marsala, Dino Petralia - prevede che gli Ordini tecnici mettano a disposizione le loro forze giovanili ad un prezzo irrisorio per fornire le consulenze preparatorie alle demolizioni; i Comuni si faranno carico delle spese, assolvendo a degli obblighi specifici; mentre la Procura avrà il compito di sovrintendere sotto il controllo e la vigilanza di due assessorati regionali". Gli immobili da demolire in provincia di Trapani - il riferimento è a provvedimenti con sentenza passata in giudicato - sono 529.
Per l'assessore regionale Mariella Lo Bello "Se non si conosce la malattia non è possibile trovare una cura efficace. Questo protocollo ha alla base il monitoraggio del territorio e stabilisce un metodo d'intervento. L'abusivismo è un reato, ma che ancora oggi viene considerato un'infrazione". Circa quattrocento immobili abusivi sono ubicati nel territorio ai confini tra i Comuni di Trapani e Marsala, sul litorale di Marausa. "Questo tratto di costa - ha detto il pm Petralia - è devastato dall'abusivismo edilizio; noi agiremo con attenzione e moderazione, ma agiremo. Non c'è più scampo per nessuno".
5 Commenti
saverio
22/07/2013 16:50
finalmente! ma anche altrove, vedi gela, partinico, triscina!
franco
23/07/2013 07:15
I 150 metri dalla costa è un limite solo Italiano dove non esiste in altri stati,riduciamo questo limite,saniamo purché non deturpano l’ambente,così anche questi pagano le tasse,così sblocchiamo in po’ l’economia
giuseppe
23/07/2013 09:03
Non diamoci martellate spendendo soldi pubblici (che non ci sono) per ripristinare demolendo e inquinando altri posti con il materiale di risulta, sanate a caro prezzo, ma sanate!! Testoni!!!
CESCO1
23/07/2013 11:01
Dopo la firma di questo[meglio tardi che mai]protocollo,ai furbi che in tutti questi anni se ne sono fregati di regole e rispetto dell'ambiente,cominciano adesso a sentire un certo tipo di prurito.
ANTONINO
23/07/2013 14:50
DOVREMMO CAMPARE SOLO DI TURISMO COME FAVIGNANA E LAMPEDUSA INVECE FACCIAMO LA FAME ANCHE D'ESTATE COSI L'ANNO PROSSIMO AVRANNO ANCHE UN BEL PAESAGGIO ANCORA PIU BELLO DA VEDERE E PARLARE GRAZ