Trapani

Mercoledì 30 Aprile 2025

Centro «Savatteri», boom di visitatori «In molti vengono a chiedere lavoro»

MARSALA. Aperto da poco più di quattro mesi, già oltre cento persone si sono rivolte al il centro di ascolto e orientamento O.D.M. «Vincenzo Savatteri», quasi tutti hanno perso il lavoro. Il centro – che si trova in via Mazzini – è stato voluto dall’associazione «Opera di Misericordia onlus» presieduta da don Antonio Civello e dedicato al farmacologo del Sert prematuramente scomparso e assistito, negli ultimi mesi della sua vita da don Vincenzo Greco.
In principio l’iniziativa mirava a dare una risposta in termini di sostegno e di risoluzione dei problemi di soggetti disagiati, ma gli stessi organizzatori non immaginavano che si sarebbero imbattuti in una tale mole di utenti che, a causa della crisi economica, più che di sostegno psicologico, hanno bisogno di trovare lavoro. «Noi non siamo un centro di collocamento – ha chiarito la responsabile Isabella Oddo – ma aiutiamo chi si rivolge a noi a comprendere quali sono le risorse a sua disposizione per trovare un’occupazione che sia consona alle proprie competenze. In questo senso molte signore, ad esempio, non sono consapevoli che anche saper cucinare è un valore, come lo è saper badare ad una persona anziana o ammalata». Per questo l’equipe composta da sei esperti – tra psicologi e assistenti sociali – sta anche allestendo una banca dati con le informazioni in merito alle competenze degli utenti. Tuttavia per chi non riesce a trovare nemmeno un’occupazione precaria è stato necessario ricorrere al banco alimentare. «Ci occupiamo anche di fare da tramite con i servizi sociali del Comune – aggiunge la referente – in quanto molti non sanno che esistono delle agevolazioni per l’acquisto dei farmaci».
Gli utenti hanno un’età compresa dai 30 ai 50 anni. «Il problema peggiore riguarda gli uomini – aggiunge - spesso, quando perdono il lavoro, non riescono più a trovarne un altro». Quanto alle zone di provenienza, il centro «Savatteri» accoglie cittadini del centro storico, ma anche di Strasatti, Paolini, Ponte Fiumarella, Petrosino e perfino da Trapani. Aperto tre volte a settimana (martedì, giovedì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30), con l’ausilio di psicologi e operatori, il centro ha anche la funzione di aiuto pratico alle famiglie che chiedano anche informazioni di tipo sanitario e ospedaliero. In collaborazione con la Caritas foraniale diocesana, il centro conta anche su una rete di associazioni che spaziano dal settore sanitario a quello giuridico e formativo e su una banca dati capace di indirizzare le famiglie in ogni circostanza. «Per il supporto psichico – prosegue Isabella Oddo - attiviamo dei laboratori di sostegno ai quali partecipano per lo più donne allo scopo di evitare che le già gravi difficoltà possano tramutarsi anche in disagio psicologico».

leggi l'articolo completo