
MAZARA. Una città prigioniera dei rifiuti. Mazara vive nella spazzatura. Ciò che era previsto per i limiti imposti dalla Regione che autorizza il comune di Mazara a scaricare nell’impianto di Borranea di Trapani 71 tonnellate di rifiuti al giorno, oltre i quantitativi delle eccedenze, è saltato facendo scattare l’emergenza.
Questi ultimi da giorni non vengono assorbiti dall’impianto, le eccedenze non possono essere scaricate. E la città si trova con almeno 150 tonnellate di rifiuti per strada. Ecco la causa delle montagne di spazzatura che continuano ad accumularsi nella zona dello stadio comunale «Nino Vaccara», in alcune strade del Trasmazzaro ed in quelle che conducono nelle spiaggie di Tonnarella e San Vito, ma anche nella zona di via Salemi e dalle parti del cimitero.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
default
09/08/2017 08:17
il sindaco e gli assessori e il consiglio sono in vacanza altrove, che gli e ne puo importare della montagna di rifiuti, cosa?
Bastian Contrario
09/08/2017 08:30
Ci vogliono i termovalorizzatori altrimenti non solo Mazara ma l'intera Sicilia diverrà una immensa discarica!
Matteo
09/08/2017 11:18
Ci vuole la raccolta differenziata fatta come la fanno nei paesi civili. Qui al nord,sono anni che non usiamo i sacchi neri perchè non li raccolcogono più da un pezzo! Solo sacchi trasparenti,perchè vogliono vedere cosa metti nell'indifferenziato e se ci trovano un pezzo di carta o il vasetto dello yogurt,lo lasciano dovè! No come da noi in Sicilia che nel bidone dell'organico mettono di tutto,avanzi di cibo,posate di plastica,scatolame,pannolini e addirittura una volta ho visto metterci la ruota di una bicicletta!! Poi è ovvio che servono i termovalorizzatori,quando invece i rifiuti,se differenziati correttamente,possono diventare una vera e propria risorsa!!!
Marco
09/08/2017 09:41
Quando la Sicilia cambierà mentalità sui rifiuti , forse nel 2050? Auguri
max
09/08/2017 09:53
vi do un'idea interessante, se abitassi a Mazara, prenderei un furgone, mi andrei a caricare tutte quelle belle cassette in legno e andrei a rivenderle, la stessa cosa farei con il cartone, "forse ho trovato il lavoro a qualcuno" dando cosi anche un modesto apporto ecologico Io purtroppo abito all'estero
Gianluca
09/08/2017 17:43
Ben detto max. Qui manca la cultura. Il 99%dei rifiuti è riciclabile
Sergius
09/08/2017 12:24
Ma alla fine, quando ci sono le elezioni, come mai vengono elette sempre le stesse persone responsabili di tutto ciò? Mistero....................
pino
09/08/2017 13:38
La discarica è del Comune di Trapani, costretto a ricevere i rifiuti di altre città della Provincia per una scelta scellerata del Presidente della Regione. I danni causati a Trapani dalla saturazione prossima della discarica chi li pagherà?
Gianluca
09/08/2017 17:42
Nessun piano per la differenziata, ben vi sta