Il Medioevo davanti ai propri occhi. A Erice un fantastico viaggio indietro nel tempo, fra luci, colori, costumi, sapori, giochi, musica, abitudini e spettacolo in virtù della tradizione di un mondo affascinante che ha dato lustro alla storia dell’Europa. In occasione della rievocazione dell’arrivo di Re Federico III di Sicilia e di sua moglie Eleonora D’Angiò, nella cittadina si è tornata a respirare l'aria... medievale con la manifestazione FedEricina.
Alle Torri del Balio il tipico villaggio medievale con i mercanti, gli artigiani, i cavalieri, i popolani, i suoni, gli odori ed i sapori del medioevo, l’accampamento con gli sport medievali, spettacoli. Coinvolto l'intero paese, con musici, sbandieratori, e le strade addobbate con bandiere dai colori del regno di Trinacria.
Erice, un tuffo nel Medioevo con la festa FedEricina. Le foto

Il castello di Erice

Il lancio della bandiera

La prigioniera

Il rullo dei tamburi

Il corteo degli sbandieratori

L’armatura del cavaliere

Il mercato dei crociati

L’elmo

Le spade

Lo stendardo

I tamburi

Gli sbandieratori

Il guardiano del castello

Il cavaliere

Il simbolo dei crociati

L’accampamento

L’artigiano

La lavorazione della giummarra

La cordaia

L’antico forno

L’occhiale in legno

La conceria

Echi medievali

Il corteo reale
Erice, un tuffo nel Medioevo con la festa FedEricina. Le foto
26 Settembre 2021
Caricamento commenti
Commenta la notizia