
Nel team di esperti che sono riusciti a fotografare per la prima volta un buco nero, c'è anche un'alcamese, Violette Impellizzeri.
"È la foto del secolo - commenta-. Questa è la prova di quali cose incredibili possono fare gli umani quando lavorano insieme, quando seguono un sogno, quando hanno una visione. Questa è la nostra visione, una porta verso una nuova dimensione nell'Universo".
Cresciuta ad Alcamo, dove ha tanti amici, Violette Impellizzeri nella sua città ha frequentato la scuola media «Sebastiano Bagolino», poi il liceo scientifico «Giuseppe Ferro». Dopo la specializzazione a Bonn e in America, si è trasferita in Cile per lavorare all'Alma.
L’articolo nell’edizione di oggi del Giornale di Sicilia

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
6 Commenti
Tio Pepe
12/04/2019 11:01
Bravissima e soprattutto non tornare in Italia.
Giuseppe Abbita
12/04/2019 11:53
Sono onorato di conoscere e di essere amico dei genitori.Complimenti a tutta la famiglia. Nonostante faccia parte del ristretto pool di scienziati che operano sul campo (osservatorio del Cile fornito dei più potenti telescopi) il Corriere della sera di ieri citava e riportava le interviste di studiosi che hanno dato, a mio parere, un contributo marginale all'evento.
Lorenzo
12/04/2019 13:32
il vicepremier salvini ha dichiarato a proposito di buchi neri: prima gil italiani!!!
francesco
12/04/2019 16:05
I ricercatori coinvolti sono più di 200! Ed il ruolo degli italiani è estremamente marginale... Si stanno creando degli eroi di guerra solo perché hanno sparato un sol colpo di fucile in una battaglia . Siamo ridotti alla miseria !
WOOD
12/04/2019 19:26
Il gruppo di medjugorje, ad esempio, ha una visione quasi quotidiana con la quale riesce a parlare direttamente con la madonna in persona, la prossima volta domanderò loro se lavorano per l' alma .
camionisti passeggi e simulazione di reato
14/04/2019 11:52
Brva la nostra siciliana.......orgoglio e vanto....