
ROMA. E’ Bolzano la provincia italiana dove si vive meglio, seguita a ruota da Trento. Vita dura, invece, dalla parte opposta dello Stivale: è Trapani il fanalino di coda. La classifica di ItaliaOggi per qualità della vita dà anche in forte risalita Roma, che fa un balzo di 21 posti, passando dall’88/o gradino del 2016 al 67/o di quest’anno.
L’indagine - che verrà pubblicata integralmente sul quotidiano domani in edicola - è stata curata dal Dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma, con il supporto di Cattolica Assicurazioni. Per far emergere la qualità della vita nove sono stati gli indicatori presi in considerazione: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero, tenore di vita.
E’ il Nordest a monopolizzare le prime posizioni: dopo Bolzano e Trento ci sono infatti Belluno e Vicenza; Treviso è sesta, Pordenone nona e Udine decima. Mentre Potenza (44/a) è la prima provincia del Sud. Milano è stabile al 57o posto. Tra le città metropolitane Firenze svetta al 37/o posto, con una risalita di 11 gradini rispetto alla precedente rilevazione. Bologna è 43/a (+4), Torino 77/a (-7), Palermo 106/a (-2).
Calabria e Sicilia sono entrambe connotate totalmente da una qualità della vita insoddisfacente. Mentre è accettabile - unica regione del Sud - in Basilicata, dove anche l’altra provincia, Matera, si colloca a metà classifica (51/a). Quadro contrastante, invece, per la Sardegna, dove ad una qualità della vita insoddisfacente per Cagliari, Medio Campidano e Carbonia-Iglesias, fa da contraltare una qualità accettabile a Ogliastra, Nuoro e Olbia-Tempio.
Circa il 58% della popolazione italiana (contro il 53,3% dello scorso anno), pari a 35 milioni 161 mila residenti (erano 32 milioni 732 mila nel 2016), vive in province caratterizzate da una qualità della vita scarsa o insufficiente. Peggiora in particolare il Nordovest, che ha 8 province dove non si vive bene, risultato probabilmente dei processi di deindustrializzazione e ristrutturazione produttiva che hanno coinvolto il territorio negli ultimi anni.
La classifica segnala in generale province 'minorì contraddistinte da un notevole dinamismo e da condizioni economiche favorevoli contrapposte a contesti metropolitani sempre più statici e non più in grado di garantire condizioni di vita accettabili ai loro residenti.
Quanto al netto miglioramento registrato a Roma, ItaliaOggi invita alla cautela, parlando di «risultato contingente, fortemente condizionato dagli stretti legami con la congiuntura internazionale, per cui è rischioso dedurne uno stabile miglioramento della qualità della vita per i residenti della Capitale».
15 Commenti
IO
26/11/2017 12:56
Povera Trapani, poveri trapanesi...
Mino
26/11/2017 18:12
Povera Provincia di Trapani..
Peppio
27/11/2017 09:26
Tutte fesserie...posso capire una classifica che tenga conto della sanità, istruzione, vita sociale, occupazione, qualità ambiente, trasporti. Quella sarebbe interessante ma non la pubblicano perché Palermo sarebbe prima....
michele
28/11/2017 14:27
Itivinni tutti A SANTU VITUUUUU!!!!!!!
Filippo
26/11/2017 12:56
Noi a Trapani ci sguazziamo nell'ultimo posto.Dopo la figuraccia dei due candidati capilista entrambi con problemi giudiziari e la gestione commissariale, il record negativo ci spettava di diritto.
Andrea
26/11/2017 19:04
La valutazione riguarda altri parametri ed anche i 23 comuni del comprensorio... Io qui a mazara vedo degrado, ci abbiamo messo anche noi del nostro...però meglio guardare gli altri che vedere guardare le nostre responsabilità. Il disagio sociale è evidente..no caro sindaco?
fagnano
26/11/2017 13:30
Bene, allora rimbocchiamoci le maniche e cooperiamo con gli amici calabresi per risollevarci con progetti interregionali. Partiamo dal consumo a km zero e questo natale compriamo solo prodotti locali, cominciando con una sana economia circolare che tuteli la nostra produzione (di eccellente qualità tra l'altro).
Sigfrido
26/11/2017 13:44
Grazie a Orlando Palermo è diventata succursale africana
Soul
27/11/2017 08:43
Infatti è scesa di altre due posizioni! Bravi proinvasionisti, continuate così!
roberto
26/11/2017 17:33
è solo colpa dei siciliani e dei suoi amministratori se la qualità della vita è scarsa..che si iniziasse a fare un grande mea culpa!!
Osservatore
26/11/2017 18:13
Dopo la passata amministrazione, suguito dal commissariamento del Comune non stupisce questo ultimo posto. Si spera solo che, alla prossima tornata possa insediarsi una amministrazione che risollevi questa bellissima e martoriata Citta'.
Giacomo
26/11/2017 18:55
Ho fatto un sogno; fare colazione con una granita, vestire le maniche corte sino a Novembre; mangiare la pizza di Calvino e fare il bagno a mare sino ad Ottobre dinanzi la mia citta’. Svegliatomi ero a Bolzano e mi sono riaddormentato pensando fosse impossibile. Vorrei sapere chi fa questi sondaggi del piffero
Selinon
26/11/2017 20:22
Certo, risolvi tutto con la pizza. Cerca di avere l'umiltà di andare a vedere come funzionano delle provincie e regioni serie (parti dalla SANITÀ ad esempio).
Cesco1
26/11/2017 19:11
Roma che fa un balzo di 21 posti? Sara' mica colpa della Raggi?
antonio
27/11/2017 05:57
ma come? la stessa raggi che a detta di tg e giornali sta facendo un pessimo lavoro?
Uno
26/11/2017 21:42
Dove sta' la novità, il sud ha i peggiori politici anche se i colleghi del resto del paese non sono da premio nobel e questi sono i risultati, però per stipendi sempre tra i primi
marco
26/11/2017 23:25
In fondo i politici stanno bene, tanto i soliti che si lamentano corrono a votarli e divorarli; Meglio di cosi.
Alberico Fumagalli
27/11/2017 00:39
Ehi, ehi, su di morale. La metodologia utilizzata ignora il valore delle persone. Io vivo a San Vito Lo Capo da quattro anni proveniente da Lecco e non mi trovo certo nel Terzo Mondo. Ci sono valori umani qui che al Nord equivalgono a ghiaccioli. Quindi miglioriamoci, ma non per soddisfare Italia Oggi, ma noi stessi e la splendida provincia in cui abitiamo. Punto e a capo.
fagnano
29/11/2017 18:32
DOTTOR FUMAGALLI: ecco dove era finito! Seguivo un suo blog su un sito del Lago di Como! La ammiro poiché Lei fa parte del Nord migliore! Grazie per aver scelto la Sicilia.
Osservatore
27/11/2017 08:40
A tutti quelli che parlano di valori umani, mare, sole e clima consiglio un bel viaggio in Andalusia. Dove, alla stessa identica latitudine, si trova tutto questo ma anche servizi da Nord Europa.
Ighi
27/11/2017 08:45
Non capisco la novita PALERMO i vigili da piazza politeama alla stazione centrale,i servizi piu essenziali non esistono ,spazzatura ovunque,criminalita ovunque,posteggiatori abusivi,comunicazioni al minimo,non capisco la novita.
Salvo Imprevisti
27/11/2017 09:17
Noi siciliani siamo gelosi dei nostri primati, ancorchè negativi. e vogliamo mantenerli. sennò perchè avremmo votato come abbiamo votato....non sia mai che arrivi una classe politica diversa e perdiamo il nostro primato...
Giuseppe
28/11/2017 18:50
Grazie sindaco per questo premio