Trapani

Martedì 23 Settembre 2025

Ryanair tornerà a fare base a Birgi ma resta il nodo della convivenza con gli F-35

La nuova scritta all'aeroporto di Trapani Birgi

Eddie Wilson, Ceo della compagnia aerea Ryanair, e Salvatore Ombra, presidente di Airgest, la società che gestisce l’aeroporto «Vincenzo Florio» di Trapani/Marsala Birgi, terranno, domani, alle 11.30, una conferenza stampa alle Cantine Florio di Marsala. All’incontro con la stampa è annunciata la presenza anche di Alessandro Aricò, assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità, e di Fabrizio Francioni, Head of communications Italy di Ryanair. Non è stato comunicato il tema della conferenza stampa, ma pare debba essere annunciata la decisione della compagnia aerea irlandese di riaprire, da gennaio 2026, la sua base al «Vincenzo Florio». Eliminata dalla Regione l’addizionale comunale sui biglietti, come da tempo chiesto da Ryanair, lo scalo civile dovrebbe tornare ad ospitare un aeromobile fisso che dovrebbe garantire tre partenze nelle giornate di lunedì, giovedì, sabato e domenica, due il venerdì e una il martedì e il mercoledì. Tra le destinazioni attuali di Birgi ci sono Roma, Torino, Bergamo, Milano Malpensa, Bologna, Pisa, Venezia, Pescara, Pantelleria, Londra, Manchester, Bruxelles, Bratislava, Dusseldorf, Porto, Malta. Un aereo può coprire fino a quattro tratte giornaliere, ma l’operativo dovrebbe essere arricchito anche dai voli in transito provenienti da altre basi Ryanair. Rimane, però, il nodo della convivenza con l’aeroporto militare, del quale lo scalo civile è sostanzialmente «ospite». Proprio nelle scorse settimane, il tema è tornato d’attualità con la notizia della costituzione, a Birgi, del nuovo polo mondiale di addestramento per i piloti dei caccia F-35, il primo fuori dagli Usa. Sul quale si sono già registrati diversi interventi politici che esprimono preoccupazione per il traffico aereo civile. Una mozione, in particolare, è stata depositata all’Ars dal deputato regionale del M5S Cristina Ciminnisi, per la quale «va difesa la vocazione civile e turistica dell’aeroporto e del territorio».

leggi l'articolo completo