Parco di Selinunte, Cimarosa e Piparo raccontano il mito di Prometeo in un spettacolo di teatro equestre
Il fuoco è conoscenza, evoluzione, emancipazione, progresso. Il fuoco è vita e come tale va rispettato. Prometeo condivise il fuoco con gli uomini e per questo fu esiliato dagli dei: lo racconterà il nuovo spettacolo di teatro equestre di Giuseppe Cimarosa che - dopo la straordinaria alba dello scorso anno - ha scelto invece un’inedita evoluzione narrativa. I testi sono infatti di Salvo Piparo, un racconto che prende spunto anche dall’attualità: Prometeo non è forse un Cristo contemporaneo che si sacrifica per gli uomini? Prometeo debutta domenica (31 agosto) alle 21 al Parco Archeologico di Selinunte per Selinunte Estate. Prometeo è un'esperienza artistica immersiva che unisce la potenza espressiva del teatro equestre di Giuseppe Cimarosa (pioniere del genere ormai apprezzato a livello nazionale), la recitazione drammatica di Salvo Piparo, la voce di Eleonora Velka-Sai e la danza col fuoco di Anima Ignis di Giusy di Blasi, in un'unica narrazione che esplora il risveglio della coscienza umana. Uno spettacolo che trascende la semplice narrazione mitica per diventare un viaggio sensoriale attraverso i concetti universali di illuminazione, trasformazione e trascendenza: i cavalli per Cimarosa sono colleghi di palco, attori e animali ugualmente liberi, un métissage straordinario che in scena diviene un unico spettacolo di grande fascino e libertà. Biglietti: 20/15 euro. Estate di Selinunte è il cartellone costruito dal Parco archeologico e da CoopCulture in collaborazione con Genìa. Info e biglietti: www.coopculture.it. Call Center (tutti i giorni dalle 9 alle 17): 0923 199 00 30 Il programma di Estate Selinunte continuerà mercoledì 4 settembre alle 21 con Selinon, la Simenza e lu Cantu, nuovo viaggio sonoro di Femina Ridens, un rito di suoni e visioni che presenta in anteprima anche il nuovo album Etna Calling. Il 5 settembre tocca a Cialoma, concerto per arpa e ensemble. Musiche di Caramiello, Bellotta, Pasculli e nuove opere di giovani compositori.