
TRAPANI. La celebre frase di Paolo Borsellino, martire della criminalità mafiosa, «un giorno questa terra diventerà bellissima» riecheggiava nella sala convegni di Palazzo D’Alì nell’incontro sul tema «I professionisti dell’antimafia - Tra impegno civile e crisi etica» organizzato dal «Centro Studi Dino Grammatico» e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Nicola Clemenza, responsabile provinciale dell’Associazione «Libero Futuro», di Felice Errante, presidente del «Consorzio Legalità e Sviluppo della Provincia di Trapani», e dell’onorevole Nello Musumeci, presidente della Commissione Antimafia all’Assemblea regionale siciliana. Sua la frase «non si può vivere soltanto di un’antimafia gridata. L’antimafia va praticata più di quanto non vada predicata».
«E, proprio in questo senso il ”Centro Studi Dino Grammatico” ha voluto organizzare - ha sottolineato il suo presidente Fabrizio Fonte -, una tavola rotonda con un titolo così emblematico: ancora oggi, a distanza oramai di molti anni, il titolo del celebre articolo ”I professionisti dell’Antimafia” di Leonardo Sciascia appare attualissimo - ha ribadito -, anzi a dire il vero forse è più d’avanguardia ai giorni nostri che ai tempi in cui venne concepito».

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Ancora nessun commento