MARSALA. Un finanziamento di un milione e 200 mila euro per strade e parcheggi. Il finanziamento, del quale ha dato notizia al sindaco Giulia Adamo il deputato regionale del Pd, Antonella Milazzo, è stato disposto dalla Regione e viene a "compensazione" del taglio di 700 mila euro che la Regione ha effettuato nei mesi scorsi dalla voce "trasferimenti" per investimenti. Il finanziamento è comunque legato all'utilizzo dei fondi solo ed unicamente per opere di riqualificazione urbana, mentre i 700 mila euro "tagliati" erano utilizzabili per investimenti in senso generale che avrebbero potuto, cambiare il "look" della città. «Si tratta di fondi europei - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Benny Musillami - che saranno accreditati nei prossimi giorni e che dovranno essere utilizzati per la riqualificazione urbana, già avviata in pieno centro storico con il progetto relativo a Piazza Mameli e Porta Garibaldi. Dal canto nostro destineremo il finanziamento in questione per migliorare lo stato delle nostre strade, oltre 300 chilometri di strade urbane ed extraurbane, e creare nuovi parcheggi che consentano di migliorare la situazione viaria in centro e in periferia». I fondi della Comunità Economica Europea giungono quanto mai propizi in quanto permettono al Comune di intervenire subito sulla manutenzione straordinaria ed ordinaria delle strade urbane e periferiche che, con i pochi interventi che ci sono stati negli ultimi anni, sono in condizioni pressocchè pietose. Proprio tali condizioni, come è stato per altro più volte ribadito nelle ultime sedute del consiglio comunale, hanno evidenziato come la maggior parte dei "debiti fuori bilancio" approvati dal consiglio si riferissero a sentenze emesse dal giudice di pace o dal Tribunale Civile di Marsala per "risarcimento danni" a persone e mezzi legati ad incidenti attribuibili proprio alle cattive condizioni delle strade. In attesa del decreto della Regione la giunta Adamo ha già dato l'input ai settori Lavori Pubblici e Grandi Opere, diretti rispettivamente dagli ingegneri Luigi Palmeri e Gianfranco D'Orazio, per redigere i progetti da mandare in gara in tempi brevi.