Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Marsala, meno traffico e inquinamento: via al Piano della mobilità sostenibile

La Lem Reply installerà centraline per il rilevamento dei gas e studierà soluzioni per il traffico e la sicurezza

MARSALA. Via libera al «Piano della mobilità urbana» per abbattere i livelli di inquinamento atmosferico e garantire una «mobilità sostenibile della città». Il dirigente del settore Grandi Opere, Gianfranco D'Orazio, ha aggiudicato in via definitiva la gara d'appalto all'Ati «Lem Reply» srl (capofila) con la Irteco di Oliviero & C e la Crass srl (mandatari) che ha offerto un ribasso del 36 per cento sul prezzo a base d'asta di 230 mila euro con un costo complessivo di 147.200 euro.  L'aggiudicazione della gara, dopo che lo stesso dirigente aveva richiesto chiarimenti alla «Lem Reply» avendo ritenuto anomala l'offerta con un ribassso del 36 per cento. I chiarimenti sono stati forniti e sono stati ritenuti sufficienti per aggiudicare definitivamente la gara sulla mobilità urbana che costituisce in pratica l'ultimo passo per dare corpo ad un progetto quanto mai importante per la città in quanto destinato a cambiare il volto del traffico urbano che spesso è motivo di caos autoviario e inquinamento atmosferico e rendere Marsala più vivibile sotto molti aspetti, anche quelli della sicurezza stradale. Sotto il profilo ambientale per il controllo dell'inquinamento atmosferico verranno collocate delle centraline per il controllo delle emissioni dei gas inquinanti nei centri nevralgici del traffico urbano.  Sul piano della viabilità il piano consentirà di rivedere e migliorare i percorsi stradali, sia in entrata che in uscita dalla città, ma soprattutto rifare la viabilità nel centro cittadino e nell'immediata periferia per ridurre gli intasamenti e il caos che in alcune aree viene a determinarsi in alcune ore del giorno. In pratica la città avrà un traffico più snello e sicuro, grazie anche ad una migliore manutenzione stradale.  Il progetto si avvale di un finanziamento di 300 mila euro erogato dalla Regione l'11 dicembre del 2012 con decreto a firma del dirigente generale Vincenzo Falgares. stato presentato nel quadro del Pisu Lilibeo e va ad aggiungersi a quello in favore dei soggetti con «disabilità sensoriali» che è già stato finanziato per 450 mila euro e che presto dovrebbe andare in gara per risolvere un problema quanto mai sentito dai non udenti. Nel progetto sono coinvolti altri settori e in particolare quelli dei Servizi Sociali e Lavori Pubblici. La pianificazione rientra nel «Piano strategico Marsala 2020» che vede assieme un raggruppamento di imprese (Centro Studi Pim, Eures Group, Avventura Urbana e Itinera Lab dell'architetto Giovanni Nuzzo) che ha già elaborato altri progetti. Per intanto la realizzazione del «piano mobilità urbana e sicurezza stradale» che dovrebbe cambiare il volto della città in merito al traffico autoviario e al miglioramento dell'ambiente. Nel progetto un ruolo particolare viene riservato alla Polizia Municipale circa il controllo viario e agli urbanisti che dovranno curare gli aspetti pratici nella individuazione di specifici ed ottimali tragitti nel collegamento centro-periferia-borgate.

Caricamento commenti

Commenta la notizia