Trapani

Domenica 27 Aprile 2025

Zona franca urbana, il Comune di Trapani incassa oltre 7 milioni

TRAPANI. Si stringono i tempi per l'entrata in vigore della Zona franca urbana. L'amministrazione di Palazzo D'Alì, per questo motivo, ha deciso di inserire sul proprio sito internet il maggior numero di informazioni possibili per venire incontro alle esigenze della popolazione.
A spiegare la Zona franca urbana in tutti i suoi dettagli sono stati il sindaco Vito Damiano e gli assessori Antonino Giglio e Francesco Mazzara. La Zfu abbraccerà il 16% del territorio: l'intero centro storico, i rioni di Santissima Ausiliatrice, Santa Teresa e Cappuccinelli, che si affacciano sul litorale Nord, fino alla tonnara di San Giuliano e l'intera area portuale posta a Sud del territorio urbano. In totale, il Comune ha ricevuto una somma di 7 milioni e 600 mila euro per le agevolazioni in favore delle imprese e venire incontro ai lavoratori. Il 30% delle risorse disponibili è stato previsto per il settore turistico - ricettivo (alberghi e strutture simili, alloggi per vacanze ed altre strutture per brevi soggiorni, villaggi turistici, ostelli della gioventù, colonie marine e montane, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, ma anche bed and breakfast, residence, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte). Ciascun soggetto, in ogni caso potrà beneficiare delle agevolazioni previste fino al limite massimo di 200 mila euro o 100 mila nel caso di imprese attive nel settore del trasporto su strada.
L'esenzione dalle imposte sui redditi è totale per i primi cinque periodi di imposta e, poi, scenderà al 60% dal 6° al 10° anno, quindi al 40% per l'11° ed il 12° anno e, infine, il 20% per il 13° ed il 14° anno. Prevista anche l'esenzione dall'Irap con decorrenza dal periodo di imposta di accoglimento dell'istanza per ciascuno dei primi 5 anni di imposta è esentato il valore della produzione netta fino ad un massimo di 300 mila euro. Altre esenzione riguarderà l'Imu per gli immobili posseduti dall'azienda nella Zfu e per i primi 4 anni. E' previsto anche l'esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente a condizione che almeno il 30% dei dipendenti sia residente nel sistema locale lavoro in cui ricade la Zfi. L'esonero è totale nei primi 5 anni, del 60% dal 6° al 10° anno, del 40% per l'11° ed il 12° anno e del 20% per l'13° ed il 14° anno.
Non sono ammessi alle agevolazioni, invece, le imprese attive nel settore della pesca e dell'acquacoltura; le imprese attive nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli; le attività connesse all'esportazione verso paesi terzi o Stati membri, o alla gestione diretta di distribuzione connessa all'esportazione; le attività condizionate dall'impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti d'importazione ed ancora, le imprese attive nel settore carboniero e le imprese in "difficoltà".

leggi l'articolo completo