
TRAPANI. Burocrazia zero. È l’obiettivo che si è prefissato il consigliere comunale Francesco Salone il quale ha avanzato un decalogo all’amministrazione al fine di ridurre i tempi per la concessione di diverse autorizzazioni. Le proposte sono state inviate direttamente ad Eugenio Sardo, dirigente del settore Urbanistica e Suap del Comune, e sono stati individuati 13 punti fondamentali dove intervenire al fine di «sburocratizzare tuti i procedimenti ed evitare che ci possa essere un irrigidimento modulistico e procedimentale».
Le proposte di Salone riguardano la Scia (consentire anche gli interventi onerosi di campo di destinazione d’uso); le autorizzazione edilizie, dando la possibilità di farvi entrare anche gli interventi onerosi di cambio di destinazione d’uso; le concessioni edilizie, con i tecnici istruttori che dovranno occuparsi solo di lottizzazioni convenzionate, programmi costruttivi, realizzazione ed ampliamento di edifici residenziali e non; comunicazione delle opere tramite internet, consentendo tutti gli interventi previa acquisizione del nulla-osta da parte del Genio Civile oltre a predisporre una modulistica di snellimento dell’attuale procedura burocratica; agibilità e abitabilità, rendendo possibile solo la presentazione della documentazione prevista dalla normativa vigente; manutenzione ordinaria che dovrà essere considerata attività libera e non deve essere necessaria alcuna comunicazione; autorizzazione allo scarico; rinnovo del suolo pubblico con una comunicazione con autocertificazione allegata sulla non modificabilità dei luoghi; Dia alimentare; autorizzazione insegne; automatizzazione delle procedure; istruttore Suap commercio e cambio di destinazione d’uso e di utilizzo.
Ancora nessun commento