Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Scatta l’operazione «strada sicura» Raffica di multe e sequestri di auto

Controlli congiunti di vigili e polizia: ammontano a seimila euro i verbali elevati. In tanti senza assicurazione

MARSALA. “Strada sicura”, operazione congiunta di vigili urbani e polizia di stato per garantire la legalità e la sicurezza di chi è alla guida, scattano multe per circa sei mila euro, quattro sequestri d’auto, quattro fermi di motorini e una denuncia per ricettazione: un marsalese è stato colto alla guida di una moto rubata. Si tratta di controlli che hanno visto lavorare fianco a fianco i vigili urbani del comando di via Del Giudice diretto dal comandante Vincenzo Menfi e gli agenti del commissariato di via Verdi con a capo il dirigente Piero Angelo Sciacca e il commissario capo Carmine Massarelli. A lavoro pattuglie in moto, in due giorni di controlli sono stati in cento i cittadini sottoposti a verifiche. Le zone passate a setaccio dagli agenti sono state: le aree circostanti il bastione spagnolo, il transitatissimo incrocio tra via Edoardo Alagna e piazza del Popolo e quello tra via Sibilla e viale Isonzo. In 32 sono stati colti in fallo. Nel dettaglio in quattro automobilisti sono stati trovati sprovvisti di copertura assicurativa. “In questo caso – spiegano Luca Isacco e Mario Bondice che hanno curato le verifiche in strada per la polizia municipale – scatta il sequestro amministrativo che impone il fermo del mezzo fino a che non venga ripristinata, con opportuno pagamento, la copertura amministrativa”. Oltre al sequestro i quattro automobilisti dovranno pagare una multa pari a 841 euro ciascuno. In sette, invece, guidavano automobili non revisionate. Per loro la sanzione è di 168 euro. Beccati anche alcuni minorenni, in sette sono stati fermati mentre guidavano un motorino senza casco. Anche qui, oltre alla multa di 80 euro, è previsto il fermo amministrativo per sessanta giorni. Tra i fermati alla guida di una moto, uno in particolare era in sella ad un mezzo risultato rubato. La moto in questione è stata sequestrata dagli agenti della polstato e della polizia municipale, mentre l’uomo che la guidava è stato denunciato all’autorità giudiziaria. Il reato che gli è stato contestato è ricettazione. Tra gli altri illeciti contestati, i più frequenti: la guida senza cintura, in dieci dovranno pagare una sanzione di 80 euro e si sono visti decurtare cinque punti dalla patente. Stessa sanzione anche per chi, all’alt degli agenti, stava parlando al telefono cellulare.

Caricamento commenti

Commenta la notizia